Loading...

La Nanofiltrazione

Grazie alla nanofiltrazione si possono eliminare tutte quelle sostanze che usurano gli impianti e componenti che usano acqua prelevata da pozzo o acquedotto. Per questo motivo la scelta di un impianto AQVA garantisce un risparmio immediato già dalla prima accensione, producendo un’acqua che per caratteristiche consentirà di ridurre al massimo l’uso di prodotti chimici ed additivi.

I nostri impianti sono una insuperabile barriera per virus e batteri e sono in grado di trattare più di 150 composti chimici presenti nell’acqua come:

  • ALLUMINIO
  • BICARBONATI
  • AMIANTO
  • BORATI
  • AMMONIO
  • BROMURI
  • ARGENTO
  • CADMIO
  • ARSENICO
  • CALCARE
  • ATRAZINA
  • CALCIO
  • BARIO
  • CARBONATI
  • BATTERI
  • CIANURI
  • BENZENE
  • RAME
  • CLORURI
  • CLORURATI
  • CROMO
  • DETERGENTI
  • FERRO
  • FLORURI
  • FOSFATI
  • GLUCOSIO
  • LEGIONELLA
  • MAGNESIO
  • MANGANESE
  • SACCAROSIO
  • MERCURIO
  • SILICATI
  • NICHEL
  • SELENIO
  • NITRATI
  • SILICE
  • NITRITI
  • SOLFATI
  • PESTICIDI
  • SODIO
  • PIOMBO
  • STRONZIO
  • POTASSIO
  • TRIALOMETANI
  • VIRUS
  • Scegli un impianto AQVA per risparmiare da subito

    Avere un'acqua pura significa dimenticarsi di tutti quei prodotti che normalmente usiamo per la manutenzione della nostra casa e per la pulizia di panni e stoviglie. Dite addio ad anticalcare, brillantante e detersivi. Grazie ad un impianto AQVA sarà possibile ridurre drasticamente la spesa per prodotti di pulizia e si avrà il vantaggio di avere impianti puliti, dimenticandosi dell'usura di molti elettrodomestici.

    ACQUA MINERALE, ACQUA PER CUCINARE
    DETERSIVI LAVATRICE LAVASTOVIGLIE PIATTI SUPERFICI VARIE PAVIMENTI MOBILI
    ADDITIVI SBIANCANTI BRILLANTANTI DECALCIFICANTI AMMORBIDENTI VARECHINA
    DISINCROSTANTI PER RUBINETTERIA LAVATRICE LAVASTOVIGLIE FERRO DA STIRO SANITARI
    MANUTENZIONI CALDAIA ELETTRODOMESTICI TUBAZIONI TERMOSIFONI

    Domande Frequenti sulla Nanofiltrazione

    Normalmente si acquistano bottiglie di acqua minerale naturale o frizzante confidando nella qualità della stessa rassicurati anche dalla data di scadenza impressa sulla bottiglia. Dobbiamo ricordare che da diversi anni a questa parte non viene riportata la data di imbottigliamento e questo punto porta ad una riflessione: per legge la scadenza dell’acqua imbottigliata ha una durata di 24 mesi e quindi chiediamoci sempre da quanto tempo l’acqua è già chiusa in bottiglia!
    È ormai noto che l’acqua erogata dall’acquedotto è potabile per legge ma studi noti del settore e da relazioni di convegni nazionali risulta che il 40-50% delle tubazioni dell’acquedotto è rotto o usurato. Per questo motivo è ininfluente se la sorgente di approvvigionamento abbia delle ottime caratteristiche organolettiche, quando l’acqua che arriva nelle nostre case recupera tutto l’inquinamento attraverso le tubazioni.
    Gli addolcitori compiono un’azione mirata solo sulla molecola di calcio, non agendo sugli altri agenti inquinanti come nitriti, nitrati, metalli ed altri tipi di sale disciolti in acqua. Ogni addolcitore deve essere corredato di post- disinfezione, richiede una manutenzione continua e l’approvvigionamento di sacchi di sale poichè deve essere cambiato in media ogni 2-3 giorni.Gli impianti ad osmosi inversa sono stati concepiti per poter lavorare sull’acqua del mare al fine di desalinizzarla e renderla potabile, per questo motivo risulta un sistema sovradimensionato per l’uso domestico dove l’abbattimento salino produrrà un’acqua praticamente distillata. Per risalinizzare l’acqua trattata, in tutti gli impianti ad osmosi inversa è applicato un by-pass che ha il compito di miscelare l’acqua non trattata con quella prodotta, non garantendo di fatto la qualità dell’acqua trattata.
    La nanofiltrazione è l’unico sistema che da la certezza della qualità dell’acqua depurata e, a differenza degli altri sistemi di depurazione, non necessita di miscelazioni, prodotti chimici e lavaggi per la disinfezione. Oltre ad abbattere tutti i patogeni ed il calcare, gli impianti AQVA possono essere scalabili e dimensionabili a seconda delle esigenze del cliente e della tipologia dell’acqua prelevata.
    Non può esistere una standardizzazione del trattamento dell’acqua primaria, conseguentemente ogni impianto che progettiamo dipende sempre dalla fonte di approvigionamento e viene trattata per l’uso specifico che ci viene richiesto; solo in questo modo riusciamo a garantire risultati ottimali.
    Un impianto AQVA ha bassi costi di gestione, la vita delle membrane è mediamente più longeva di 3 volte rispetto all’osmosi inversa mentre le altre parti meccaniche che compongono l’impianto sono standardizzate in modo da facilitare la manutenzione ordinaria e straordinaria. Anche il consumo energetico è ridotto poichè l’impianto lavora solo a riempimento dell’accumulo e non ogni volta che l’acqua viene prelevata, per questo motivo i costi di esercizio sono fino a 6 volte inferiori rispetto agli impianti ad osmosi inversa.
    AQVA consiglia il cambio dei filtri ogni sei mesi. Il nostro incaricato valuterà se anticipare o posticipare l’intervento successivo poichè l’usura dei filtri varia a seconda della tipologia dell’acqua da trattare. AQVA ha sul territorio un network di professionisti sempre reperibili in caso di malfunzionamento dell’impianto.

    Hai domande sui nostri impianti?

    Contattaci Ora!